Un percorso sensoriale per conoscere gli sfarinati che caratterizzano la Sardegna attraverso i sensi – vista, olfatto e tatto – dove imparerai le proporzioni tra grano duro e grano tenero nelle paste della tradizione sarda.
Prepareremo insieme i famosi malloreddus, i macarrones de xibiru, i macarrones de punzu, i macarrones de busa e le lorighittas. Vedremo inoltre l’utilizzo degli sfarinati di grano tenero nella cucina italiana, preparando tagliatelle, tagliolini, maltagliati e farfalle. Il laboratorio terminerà con la degustazione delle paste preparate.
A cura di Barbara Setzu – Traggera
Quando: 6 e 13 ottobre
Dove: Bistrò Café Aquadulci
Durata: 3-4 ore (dalle 17:00)
€65 materiali inclusi
Massimo 10 partecipanti
Info e prenotazioni:
Whatsapp 331 9206576 – info@aquadulci.com
Barbara Setzu ha sperimentato la cucina tradizionale sin da piccola, imparando dalla nonna, dalla mamma e dalle zie. Oggi lavora presso Kentos, il panificio di Orroli, e nel piccolo laboratorio di Cagliari, dove si occupa della produzione di pasta fresca e dolci sardi con farine particolari, come grano saraceno e ceci, dedicando particolare attenzione alle ricette vegane. Gestisce il lievito madre, rinfrescandolo giornalmente per la preparazione di focacce, pane alla ricotta, is “prazziddas” e molto altro. È socio fondatore dell’Associazione Culturale Traggera, con sede a Samassi.